Cosmetica Italia a Cosmoprof Bologna 2024
Gli appuntamenti e le iniziative promossi in fiera dall’Associazione nazionale imprese cosmetiche per valorizzare l’industria cosmetica in Italia che nel 2023 raggiunge un fatturato di 15 miliardi di euro.
Gli appuntamenti e le iniziative promossi in fiera dall’Associazione nazionale imprese cosmetiche per valorizzare l’industria cosmetica in Italia che nel 2023 raggiunge un fatturato di 15 miliardi di euro.
Creare una mappatura degli imballaggi utilizzati, per valutare se è possibile creare una filiera di riciclo
Giovedì 8 febbraio (h.10.30) Cosmetica Italia ha organizzato, in collaborazione con Cosmetics Europe e con Health&Media, un webinar in lingua inglese di presentazione dell’app COSMILE Europe. L’incontro, aperto a tutti gli associati, ha illustrato il progetto nel dettaglio, le opportunità per le imprese, le modalità di caricamento dei prodotti sull'app e i relativi costi.
Si è costituita la Commissione per la designazione della candidatura alla Presidenza di Cosmetica Italia per il triennio 2024/2027.
Il Ministero della Salute - ufficio 8 Biocidi e Cosmetici ha aggiornato le pagine del portale relative alle procedure per richiedere il CLV dei prodotti cosmetici
Disponibile la registrazione del secondo appuntamento del format "Beauty Links - Appunti per il futuro". Luigi Contu, Direttore Agenzia ANSA, ha guidato gli associati in una riflessione sull'evoluzione del mondo dell'informazione, investito da enormi cambiamenti nell'arco degli ultimi anni con l'ingresso sullo scenario di nuove tecnologie, strumenti digitali, social media e intelligenza artificiale.
Panorama della situazione internazionale in seguito alla pubblicazione del Regolamento UE 2023/1545; RPC e importazione di cosmetici contenenti TEA.
Il 28 febbraio 2024 scade il termine per la presentazione delle “Dichiarazioni Consuntive” da inviare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, relative all’anno 2023, ai sensi della Legge n. 496/95. Le dichiarazioni consuntive riguardano sia le sostanze di tabella, sia i “composti DOC e DOC/PSF”.
Il 15 febbraio 2024 scade il termine per la presentazione al Ministero della Salute (Ufficio Centrale Stupefacenti) della “Rendicontazione Sintetica” delle movimentazioni di precursori di droghe, classificati in categoria 1 e categoria 2, effettuate nel corso dell’anno precedente, quindi relative all’anno 2023.
Procedura di registrazione in Marocco; remind e novità di alcune procedure normativa in RPC; nuova struttura degli elenchi di sostanze vietate e disciplinate a Taiwan; redazione dei PIF a Taiwan.