2024/111 Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate - DHHB (CAS 302776-68-7)
Stato dei lavori sul Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate – DHHB
Stato dei lavori sul Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate – DHHB
Mercoledì 23 ottobre Cosmetica Italia, in collaborazione con Cisema, ha dedicato un evento agli aggiornamenti sulle normative cinesi per il settore cosmetico, con un focus sulle sfide e le opportunità per le aziende italiane che esportano in Cina.
Si è tenuto mercoledì 23 ottobre il webinar gratuito, dedicato alle imprese associate, organizzato da Cosmetica Italia insieme a GS1 Italy e GS1 Italy Servizi
Martedì 8 ottobre si è tenuto un webinar sul tema dell’economia circolare, organizzato da Cosmetica Italia in collaborazione con GREEN - Università Bocconi ed Ergo. Durante l’intervento sono stati illustrati i principali riferimenti metodologici, buone pratiche e strumenti operativi per la circolarità. L'appuntamento fa parte del progetto Sostenibilità in azienda 2024 di Cosmetica Italia a supporto alle imprese associate sui temi della sostenibilità aziendale.
Ancora indefinito ed imprecisato il campo di applicazione della Legge 31 maggio 2022 (cosiddetto Sunshine Act) e la sua applicazione all'industria cosmetica.
Opportunità e modalità di partecipazione alla 2ª edizione della fiera Cosmoprof North America Miami, che si svolge al Miami Beach Convention Center dal 21 al 23 gennaio 2025. La fiera è suddivisa in due sezioni: Cosmoprof, dedicata alle imprese di prodotto finito, e Cosmopack, che ospita le imprese della filiera produttiva. ICE-Agenzia, in collaborazione con Cosmetica Italia, organizza una collettiva italiana e una serie di azioni promozionali a sostegno delle imprese partecipanti.
Termine per le adesioni: 8 novembre 2024.
Anche quest’anno Cosmetica Italia ha organizzato il tradizionale appuntamento con l'Information Day con l’obiettivo di fornire ai tecnici e agli esperti regolatori delle imprese associate aggiornamenti per lo svolgimento della loro quotidiana attività professionale.
Il Consiglio europeo ha accolto favorevolmente la proposta della Commissione di concedere alle parti interessate un altro anno per prepararsi all’applicazione del Regolamento 2023/1115.
Nuove norme brasiliane sulla gestione dei cosmetici; nuovi parametri per alcuni prodotti per capelli; bozze di East Africa Standard; relazione annuale della DG Trade sulla politica commerciale dell'UE; standard iracheno per l'etichettatura; futuro aggiornamento agli allegati del Regolamento cosmetici del Regno Unito.
Cosmetica Italia e il Gruppo Mapic di Aispec hanno proposto il 18 marzo 2024 alle ore 14.30 un webinar, dedicato alle Imprese associate, per approfondire il tema della restrizione europea sull’uso delle microplastiche e sulle linee guida industriali “congiunte” sulla restrizione.